Benessere animale ai massimi livelli,
in armonia con gli animali e la natura

Mutterkuhherde-im-Grasland
Kalb-in-Weidehaltung
Natura-Veal-auf-Alpweide

Benessere animale ai massimi livelli
grazie all’allevamento di vacche madri al pascolo

Crescere in modo naturale, muoversi liberamente e godersi il pascolo – allevare vacche madri è sinonimo di una vita rispettosa della specie e di un benessere animale ai massimi livelli.

Massimo benessere animale grazie all’allevamento di vacche madri al pascolo

Nell’allevamento di vacche madri, il vitello cresce con la madre nella mandria, nel modo più naturale possibile. Il vitello beve latte materno. Gli animali possono muoversi liberamente e pascolano quotidianamente dalla primavera all’autunno. Durante l’inverno possono uscire tutti i giorni in un vasto cortile accanto alla stalla. Nella maggior parte delle mandrie di vacche madri è presente anche un toro, il padre dei vitelli.

Amore materno nella mandria

Nell’allevamento di vacche madri, i vitelli crescono nelle mandrie con le loro madri. La madre resta accanto al suo vitello, lo lecca, lo annusa e stringe con lui un legame molto forte. I vitelli si divertono in gruppo. È questa la caratteristica principale dei label Natura-Beef e Natura-Veal: i vitelli vivono sempre con le madri.

Vitelli sani grazie al latte materno

Ogni vitello cresce con la madre e si nutre di latte materno, che gli fornisce importanti vitamine e difese immunitarie, soprattutto all’inizio della vita. Anche il movimento nella stalla e nel pascolo e l’aria fresca rafforzano il sistema immunitario. Grazie a questo allevamento rispettoso della specie, l’impiego di farmaci, soprattutto antibiotici, è raramente necessario.

Le vacche madri mangiano erba e fieno

Le vacche madri e i loro piccoli si nutrono principalmente di erba e fieno. In quanto ruminanti, a differenza di noi esseri umani possono trarre nutrimento dall’erba e dal fieno. Questo è merito del loro apparato digerente straordinario. Grazie ad esso, l’erba e il fieno si trasformano in alimenti pregiati per noi, ossia latte e carne.

Il 96% della quantità di foraggio destinata alle mandrie di vacche madri è costituito da erba, fieno ed erba insilata. La parte restante è costituita da insilato di mais e altri alimenti di base, come la paglia. Solo l’1% circa consiste in miscele di cereali.

All’aperto con il vento e con le intemperie

L’allevamento di vacche madri è considerato la forma più naturale di allevamento dei bovini. Le vacche madri e i loro vitelli possono uscire ogni giorno al pascolo. Durante l’inverno hanno molto spazio e aria fresca nel cortile.

Circa il 30% delle mandrie di vacche madri in Svizzera trascorre l’estate sui pascoli di montagna, contribuendo così alla conservazione della biodiversità nella regione alpina.

100% svizzeri

Gli animali dei label Natura-Beef e Natura-Veal nascono e crescono in Svizzera.

Longevità
significa sfruttamento efficiente delle risorse

Le vacche madri sane vivono a lungo e nel corso degli anni danno alla luce molti vitelli robusti. Questi animali valorizzano in modo ottimale latte ed erba, contribuendo così a uno sfruttamento efficiente delle risorse naturali.