Incontro con le vacche:
ecco come si fa!

Durante un’escursione, può capitare di incontrare una mandria di vacche al pascolo. Vacca Madre Svizzera e l’associazione Sentieri Svizzeri hanno realizzato insieme un breve filmato per rendere sicuri gli incontri con i bovini. Il filmato, che fa parte della serie «Like to Hike», riassume le tre regole principali da rispettare.

Regole di comportamento quando si incontrano le vacche

3 regole principali

Tenere le distanze dagli animali

Se una vacca o addirittura l’intera mandria occupa il sentiero o le immediate vicinanze, gli animali vanno aggirati percorrendo un’ampia traiettoria ad arco. In queste occasioni, rispettare i seguenti punti:

  • Muoversi lentamente
  • Non passare tra un animale e l’altro
  • Aggirare gli animali a monte (da sopra)
  • Osservare la mandria ed eventualmente aumentare le distanze

Non toccare mai i vitelli e le vacche

Le vacche proteggono i loro vitelli! Per questo motivo i vitelli non devono essere toccati. Se un vitello curioso si avvicina, bisogna allontanarsi muovendosi lentamente.

Tenere i cani al guinzaglio

Quando attraversano i pascoli di bovini, i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio corto e sotto controllo. Le vacche scambiano i cani per lupi, indipendentemente dalla taglia e dalla razza, e li percepiscono come una minaccia. Quando si è accompagnati da un cane, è importante mantenere una distanza particolarmente ampia dalla mandria.

Segnali di avvertimento delle vacche

Chi osserva attentamente i bovini riconosce subito i segnali di allarme di una vacca che non si sente più a suo agio. Così può reagire tempestivamente e prevenire qualsiasi situazione critica. Se si nota uno dei seguenti segnali, bisogna allontanarsi e lasciare il pascolo al più presto.

Ruminazione

Le vacche passano molto tempo a ruminare, di solito sdraiate. Se una vacca smette bruscamente di ruminare e si alza, può essere un primo segnale di avvertimento. Conviene allontanarsi e mantenere una distanza maggiore.

Postura

Se la vacca abbassa la testa, sbuffa o addirittura inizia a raspare il terreno con le zampe anteriori, bisogna abbandonare il pascolo al più presto. L’animale sente una minaccia per sé o per il suo vitello, queste sono le avvisaglie di un attacco e bisogna assolutamente battere in ritirata. Tutti i movimenti devono essere lenti e occorre evitare di voltare le spalle alla mandria. Si dovrebbe evitare di correre. Non solo c’è il rischio di cadere, ma questo comportamento può irritare gli animali.

Come comportarsi in caso di emergenza

Se i segnali di avvertimento vengono trascurati o ignorati, è possibile che si verifichi un attacco. In tal caso, è importante attenersi ai seguenti punti:

  • Battere immediatamente e rapidamente in ritirata
  • Lasciare a terra la giacca o lo zaino per distrarre gli animali
  • Lasciare liberi i cani, perché sono più veloci delle vacche e sono in grado di mettersi al sicuro da soli

Se si rispettano le tre regole principali, non si dovrebbe arrivare a questo punto. Pertanto: mantenere le distanze, non toccare gli animali e tenere i cani al guinzaglio. Vi auguriamo una bella estate, con tante escursioni tranquille e piacevoli.